Quantcast
Channel: CioccoMamma
Viewing all 82 articles
Browse latest View live

Esercizi di motricità fine: sgranare girasole

$
0
0
Come sempre sono alla ricerca di idee per sviluppare la manualità di OvettoK ed ho visto un'idea di Giocolandia, sgranare un girasole. Mi sono chiesta dove poter reperire un girasole, piantando i semi ora sarebbero cresciuti fuori tempo utile, ma adesso che siamo al mare siamo abituati a comprare le verdure da un ortolano vicino casa, che... ha 5 mega girasoli che fanno capolino proprio all'ingresso del suo orto.  Ed ecco il nostro girasole gigante
 Ha passato ore a sgranare i semi usando le pinzette per le sopracciglia
Gianduiotta ogni tanto tentava di infilarsi nel gioco, ma veniva prontamente distratta da CioccoNonna
alla fine si è messa a fare fotografie al girasole e al fratello che pinzava
  ecco nel dettaglio l'impugnatura della pinzetta, che dovrebbe anticipare quella della matita

qui la presa del seme
adesso abbiamo tantissimi semi di girasole... di cui non so bene che fare... :D
Presi bene dai girasoli ho continuato con le "mani occupate", sempre per aiutare la coordinazione manuale, con le forbici ha ritagliato strisce da una rivista
poi ha strappato pezzetti di strisciolina

 e li ha incollati su un girasole che ha realizzato Gianduiotta su un foglio
 infine ha colorato i petali a tinta unita e a righette
 ed ecco il collage del girasole.
Lo abbiamo appeso in cucina per rallegrarci le giornate.

Scrivere sulla sabbia

$
0
0
Sembra banale, ma ai bambini piace giocare con la sabbia, sia quella semiasciutta, per creare castelli o formine, sia quella bagnata. Noi ci sediamo spesso in riva al mare, si sta più freschi, bagnati dal movimento dall'acqua che va e viene... mentre mi godo la fresca brezza marina e le risate dei cioccopupetti ecco che OvettoK...
 ci stupisce iniziando a scrivere sul bagnasciuga
poi, per non essere da meno si aggiunge anche Gianduiotta, che si cimenta nella scrittura di lunghe parole e poi in questo
l'acqua, birichina, arrivava troppo in fretta e ha "cancellato" qualche pezzo, ma alla fine c'è riuscita... li adoro!!!
Si continua a giocare 

con mani 
e piedi.

Lettere e numeri gel

$
0
0
Come al solito sono alla ricerca costante di attività divertenti che aiutino OvettoK nel suo percorso scolastico ed uno degli obiettivi è quello di imparare la direzionalità della scrittura. Ha, o meglio a scuola non gli hanno insegnato a scrivere correttamente, si sono limitati a dire scrivi e lui ha replicato le lettere a casaccio. Da quando abbiamo creato l'alfabeto tattile con le spugne ha imparato a scriverle bene, ma bisogna continuare a ripassare la tecnica.
Ho acquistato le buste di plastica per congelare gli alimenti, un barattolino di gel da 250ml, brillantini colorati (quelli sono sempre presenti in casa) e abbiamo dato il via all'attività
Prima ha tentato di svuotare tutto il contenitore, per fare prima, schiacciandolo
poi ha capito che, per essendo fattibile era più faticoso, e, avendo il beccuccio da premere, ha optato per la seconda possibilità più lunghetta ma più semplice.
Aggiunta di brillantini rossi, circa mezzo cucchiaino, ne avremmo potuto mettere meno, ma volendo fare da solo non è stato in grado di dosare
Poi ho sigillato la busta con il nastro adesivo (che ho dovuto rattoppare diverse volte, causa schiacciamento sacchetto, durante il gioco)
Manipolazione del sacchetto per amalgamare il tutto
Inizio esplorazione sacchetto e prime prove di disegno e di scrittura di lettere e di numeri
Come non farlo fare anche a Gianduiotta, stesso procedimento anche per il suo sacchetto
lei non aveva voglia di schiacciare...
... ma di paccioccare con il gel si
aggiunta di brillantini viola
ed anche il suo sacchetto è pronto per disegni e scrittura.

Poi hanno deciso di portarseli anche in spiaggia
 ed anche qui si scrive, si conta...
 e si disegna, Gianduiotta si è data ai cuoricini
Con questo post partecipo al link party di Topogina.

Non i soliti esercizi di pregrafismo

$
0
0
Le attività di pregrafismo come già detto diverse volte, vanno incoraggiate, perchè aiutano a costruire essenziali e fondamentali capacità motorie come il movimento in direzioni diverse, una posizione efficace della mano e dell'impugnatura dello strumento di scrittura, ma a OvettoK proprio non piace come attività e quindi ho pensato di sfruttare uno dei libretti acquistati in modo diverso, ma con lo stesso obiettivo.
Questo è il libro in questione, che prevede di ripassare i contorni tratteggiati delle figure e poi colorare l'interno
noi ci siamo dati ai trattini, prima solo verticali, rigorosamente partendo dall'alto verso il basso (quelli orizzontali li ho fatti io)
 poi abbiamo mischiato due tecniche trattini e puntinato
quelli orizzontali, da sinistra verso destra (i verticali fatti io) e i puntini per riempire il volto
poi con i pennarelli/timbrini dell'ikea, ogni quadratino un timbrino e doveva usare la giusta pressione.
In questo modo si è anche divertito mentre si esercitava.

Esercizi di motricità fine: disegnare con il sale

$
0
0
Sempre per impugnare correttamente la matita, un buon esercizio propedeutico per la presa a triangolo è usare il sale per disegnare. 
L'ideale sarebbe usare il sale colorato con i gessi, ma siamo al mare e non sono riuscita a trovare gessetti nei negozietti qui intorno, e di prendere la macchina per andare nel supermercato, non ne avevo voglia.
 Allora abbiamo colorato il foglio con i pastelli a cera che ci siamo portati da casa
 poi disegnato con la colla vinilica e spolverato il sale, in abbondante quantità.
Lasciato asciugare tutta la mattina al sole e tolto il sale in eccesso.

Ghiaccioli al limone ed esercizi di motricità fine

$
0
0
Come già detto in altri post, OvettoK deve esercitarsi con le manine, soprattutto deve imparare la giusta presa ed impugnatura della matita ed ecco che abbiamo unito l'utile al dilettevole. In queste calde giornate estive c'è proprio bisogno di ghiaccioli, quindi ecco i nostri ghiaccioli al limone (che ci è poi servito per esercizi).
Ingredienti:
  • 2 limoni
  • 100 g di zucchero
  • 500 ml di acqua
Abbiamo messo l’acqua e lo zucchero in un pentolino a bollire. Nel frattempo OvettoK ha spremuto i limoni, abbiamo filtrato il succo e, quando lo sciroppo si è raffreddato, abbiamo unito con il succo di limone e versato negli stampini, infine tutto in freezer.

OvettoK che spreme
stampini
ghiaccioli pronti
Questo è un ghiacciolo fatto con il succo avanzato e non filtrato, a me piace così, non avendo più stampini ho usato un bicchiere di plastica, un bastoncino di plastica tenuto verticalmente da una molletta.
E adesso passiamo agli esercizi
OvettoK ha tagliato i limoni, ormai spremuti, in tanti piccoli pezzi, che poi ha infilato in una bottiglia di plastica.
Inizialmente ha utilizzato una posizione errata delle dita,
poi gli ho fatto vedere come doveva fare, prendendo a pinza fra indice e pollice e chiudendo le altre dita, facevamo finta che i pezzettini di limone fossero piccoli meteoriti, che dal cielo cadevano giù, 
in questo modo ha utilizzato la posizione corretta.

Esercizi di motricità fine: collane di cannucce

$
0
0
Qui ci prepariamo ad una festa serale con spettacolo dei cioccopupetti sul terrazzo di Ceriale. 
Approfittando dell'euforia dell'evento, ho proposto la realizzazione di collane, da far indossare a tutti i partecipanti ed ho messo all'opera OvettoK.
Tagliare le cannucce con la forbice, la lunghezza non ha importanza,
infilare il filo (spago da cucina :D) nel pezzettino di cannuccia e avanti fino alla fine del filo.
Ne abbiamo fatte di sola cannuccia, di cannuccia e cartoncini (è intervenuta Gianduiotta) e braccialetti.

Dalla pecora nera a Torre Pellice

$
0
0
Dopo un mese passato al mare, abbiamo deciso che quest'anno ad agosto, con CioccoPapà, saremmo andati in montagna. Ho pensato di cercare un luogo dove si potesse "fare" qualcosa, ho scelto come percorso multidisciplimare la pecora, ho cercato in Piemonte, dove viviamo, perchè non avevamo voglia di trascorrere ore in auto. Alla fine ho chiesto aiuto a Marzia di Storie di pascolo vagante, chi meglio di lei poteva indirizzarmi nel posto giusto.
Siamo andati sopra Torre Pellice, una stradina un pò impervia ci ha portato a casa di Sasha, che poi ho scoperto che già conoscevo, perchè ha fatto fare le saponette scrub a Manualmente ai cioccopupetti e lavora al Feltrificio Crumiere, dove sono stata a maggio con gli alunni.
Questo è il suo blog, pecora nera notizie da montelepre. Sasha vive con il suo compagno e tre bambini (la più grande è una ragazza di 13 anni), vicino a lei vive la mamma, il padre e suo fratello Robin con la compagna e due bimbottoline simpaticissime.
Devo dire che è stato tutto fantastico, Sasha e la sua famiglia sono stati molto ospitali, disponibili, ci hanno fatto sentire in famiglia, le attività che ha fatto fare ai Cioccopupetti accattivanti, coinvolgenti e istruttive.
Per Gianduiotta è stata un'esperienza di scoperta del suo corpo, ha imparato a muoversi sulle salite e per le discese, ha fatto suoi gli spazi intorno alle case, ha sperimentato che si può cadere, ma ci si rialza e si riprende a correre, ha imparato ad infeltrire la lana e creare borsette, ha imparato ad accarezzare conigli, capre, pecore e cani.
OvettoK è stato quello che più di tutti ha tratto beneficio da questa vacanza, abbiamo capito che ha bisogno di muoversi, di trascorrere il suo tempo all'aperto, ha giocato e svolto attività con Yannick, il figlio di Sasha, apprendendo da lui a fare con calma e pazienza il fuoco, guardandolo ipnotizzato mentre suonava la batteria, correndo insieme per i prati per arrivare al recinto delle pecore.
Per noi è stato un momento lontano dalla tecnologia, lasciato a casa il pc, spento il telefono, abbiamo apprezzato lo stare insieme, passeggiando, ascoltando i rumori della natura e delle nostre voci, uniche a risuonare sui pascoli.
Condividere una stanza, in una baita, il letto a castello per la prima volta per i cioccopupetti.

E poi, cosa per noi inusuale, stare con gli animali, avere in comune spazi, ricercarne la presenza per giocare ed imparare.



Scoprire che qualcuno di notte è sveglio ed è attirato dalla lucina notturna nella stanza

Nei post successivi racconterò cosa abbiamo creato...

Dalla pecora alla lana, lavoretti con il feltro

$
0
0
Come già accennato qui prosegue il racconto della nostra conoscenza della pecora. Questo è stato ciò che ci siamo portati a casa nello zaino, insieme a tante conoscenze e splendidi ricordi.

Sasha ha un piccolo gregge di pecore sambucane bianche e nere
Abbiamo visto dove vivono, cosa mangiano, cosa bevono, come vivono, cosa temono (il lupo), come si sposta il gregge, come lavora Rosy, magnifico cane da pastore di razza border collie.
A maggio hanno tosato le pecore, questo è il vello della matriarca del gregge, colei che porta la campana, si possono vedere i riccioli molto particolari (poi usati in un lavoretto da Gianduiotta).
Insieme hanno lavato la lana, nella fontana con la vasca in pietra
Sasha ha un orto ricco di vegetazione, grazie anche alle piante di tagete che tengono lontano gli insetti dannosi, i bambini hanno raccolto i fiori, gialli, di questa pianta, che servono a colorare la lana.
Dopo avere preparato il fuoco sono passati a bollire i fiori di tagete e la lana bianca, per preparala alla colorazione,
scolati i fiori, lana e acqua colorata continuano la cottura.
Ed ecco il risultato della colorazione naturale della lana.
Asciugatura al sole
Eccoci al tavolo, pronti alla cardatura a mano.
Con una saponetta, un primo giro di lana bianca, l'inserimento di quella colorata, il tutto avvolto in un pezzo di stoffa, ecco la creazione delle saponette scrub, in teoria non doveva fare tutta quella schiuma... ma era così divertente e profumata.
Lana marrone, filo di seta, strofinamento fra le mani ed ecco creati i sassolini con tecnica di infeltrimento acqua e sapone.
Stessa tecnica di infeltrimento acqua e sapone per la creazione di palline (questa di OvettoK è venuta decisamente grandicella).
Ecco Gianduiotta, indubbiamente portata per questa attività, dedita alla creazione pannello/quadretto, tecnica di infeltrimento acqua e sapone,
ecco i riccioli del vello della capo gregge.

Ed infine l'oggetto più bello, la creazione di una borsetta, tecnica di infeltrimento acqua e sapone.

Abbiamo così conosciuto la vita delle pecore e l'utilizzo della loro lana con la tecnica dell'infeltrimento.
Poi nonna Jean, la mamma di Sasha, ci ha mostrato come dalla lana si ottiene il filo di lana che serve a creare indumenti e coperte...
... ma per questo attingeremo alle conoscenze di CioccoNonna.

Latte di capra e tomini

$
0
0
Nuova puntata della nostra attività di conoscenza della pecora, iniziata qui,  proseguita qui, e continuata con una piccola variante, Sasha non munge le pecore perchè stanno allattando e quindi ricorriamo all'aiuto di Robin, suo fratello, che vive vicino a lei. Ci porta dalle sue pecore, che per l'occasione sono recintate, ma che abbiamo già più volte visto gironzolare attorno alle case.
Gianduiotta, dopo breve spiegazione e prova di mamma, che al terzo tentativo c'è riuscita, comincia a mungere una capra, poi è la volta di OvettoK ed infine le mani veloci di Robin completano l'opera.
Andiamo a casa di nonna Jean a mettere sul fuoco il latte, si aggiunge il caglio che dopo aver riposato, è diventato formaggio ed è pronto per essere messo nei cestini.
La foto dei tomini nei piatti non sono riuscita a farla... tempo zero ed erano già nei nostri pancini.

Disegnare con il sambuco

$
0
0
Durante le attività con la lana e con il formaggio, fatte a Torre Pellice con Sasha, c'erano alcuni momenti di attesa fra una lavorazione e l'altra, in cui i cioccopupetti hanno giocato e corso con i suoi figli, ma c'è stata momento in cui ha occupato tutti i bimbi nella realizzazione di disegni con il sambuco.
Staccati tutti gli acini (attività utilissima per la manualità di OvettoK), i chicchi sono stati racchiusi in un telino
e pigiati con un pestello, dal telino fuoriusciva un liquido rosso/violaceo molto bello.
Il succo del sambuco è stato utilizzato puro, unito alla cenere, al limone, al sapone, all'argilla, in barattolini da cui tutti attingevano per creare sui propri fogli, con pennellate o schizzi.
OvettoK, che non è ancora capace di impugnare bene un pennello dal manico sottile, ha deciso che gli veniva meglio schiacciare il sambuco direttamente sul foglio.

Esercizi di manualità fine: cannoli siciliani

$
0
0
Al nostro rientro dalle vacanze i suoceri sono passati a trovarci, era un pò che non ci vedevamo, ed ho approfittato di questa occasione, per chiedere a mia suocera di insegnare ai cioccopupetti a preparare i cannoli siciliani, quelli senza canditi che prepara lei e che io adoro!

Ingredienti
una confezione di cialde di cannoli già pronti
750 gr di ricotta (preferibilmente di pecora)
300 gr zucchero
cannella
zucchero a velo

In una ciotola hanno unito ricotta, zucchero e cannella mescolando delicatamente. Servirebbe la sa a poche per mettere il ripieno nelle cialde, ma io non la ho e quindi ho messo all'opera i cioccopupetti con i cucchiaini piccoli. Il tutto è stato più lungo, ma è servito da esercizio di manualità per OvettoK :D
Poi l'ho messo all'opera con la pulizia del frigo, gli ho fatto usare uno spruzzino con acqua calda e aceto bianco, inizialmente non riusciva a direzionare lo spruzzo, poi ha capito il meccanismo, la giusta pressione da applicare e dove dirigere lo spruzzo.
... della serie trovo ovunque spunti per farlo esercitare.

Tangram

$
0
0
Dopo aver chiesto consigli nel gruppo delle schoolmommies su fb ho proposto ai cioccopupetti il gioco del TANGRAM.
Il tangram è un antico gioco di origine cinese, ottenuto scomponendo un quadrato in sette parti dette tan: un quadrato, un romboide e cinque triangoli rettangoli isosceli, di cui due grandi, uno medio e due piccoli. Permettere di effettuare attività di fantasia e creatività, può avere implicazioni educative di tipo geometrico e di problem solving.
Gli ho spiegato di cosa si trattava e ho mostrato loro un'immagine sul pc di come si presenta
Gli ho detto che potevano colorarlo, ritagliarlo e giocarci a costruire figure.
Non avevano tanta voglia di colorare perciò questo passaggio lo hanno fatto utilizzando paint sul pc.

Poi hanno ritagliato i pezzi (finalmente dopo tanto lavoro, impugna bene le forbici e taglia dritto).
Infine hanno assemblato i pezzi, provando a costruire qualcosa, classico il primo tentativo, è stata la casetta.
... i pezzi sono stati mischiati e sono stati realizzati oggetti un pò avvenieristici... :D

Come ci siamo preparati alla scuola primaria

$
0
0

Ormai ci siamo, settembre, fra pochi giorni inizia la scuola ed ho stoppato tutte le attività, anche giocose, che servivano alla preparazione di OvettoK alla scuola primaria. 
Io ricomincio a lavorare e CioccoNonna farà da baby sitter fino all'inizio delle lezioni. Da oggi solo gioco, riposo e tante passeggiate per sfruttare il più possibile queste giornate con temperatura mite.
L'anno scolastico 2011/12 è finito ed abbiamo lavorato tanto, io e i cioccopupetti, per aiutare il percorso scolastico di Gianduiotta e per sostituire quello di OvettoK. Tirando le somme posso dirmi soddisfatta, i risultati li hanno raggiunti e sempre in modo organizzato, senza appesantire troppo le giornate, sempre cercando di divertirci imparando. o di imparare divertendoci.
Riassumendo questi sono i post dedicati, poi sono stati aggiunti esercizi a cui non ho dedicato post, ma alcuni li ho elencati qui.

Check list

Autonimia
Imparare a tagliare la carne, versarsi da bere, allacciare le scarpe

Prescrittura
Esercizi di motricità fine: i telai da tessitura montessoriani
Esercizi di motricità fine: sgranare il girasole
Esercizi di motricità fine: giocare con i chiodini
Esercizi di pregrafismo un pò diversi dal solito
Esercizi di motricità fine: disegnare con il sale
Esercizi di motricità fine: ghiaccioli al limone
Esercizi di motricità fine: collane di cannucce
Esercizi di motricità fine: cannoli siciliani
Labirinti
Ritagliare, strappare, incollare, temperare
Cucinare: impastare e tagliare pasta frolla x biscotti, fare le tagliatelle, torte...
Pacioccare con pasta sale, plastilina, pasta per pizza...

Logica e ragionamento
Giochi: puzzle, memory, cruciverba, giochi con le carte (asino, scopa, assopigliatutto, uno), tangram, sto pensando a... : è una cosa? è gialla,...

Scrittura

Lettura
Lettura libri in stampatello maiuscolo

Giochi linguistici
Arriva un bastimento carico di... : cose che iniziano con B, con CA...; nella valigia c'è... : una scarpa, una scarpa e una maglia, ...; faccio rima con... : cerchiamo parole in rima.

AUGURO UN BUON INIZIO A TUTTI, a chi comincia la scuola, a chi comincia a lavorare, a chi comincia un nuovo progetto, a chi comincia qualcosa insomma.

Compiti a casa - momenti di condivisione

$
0
0
Siamo ad ottobre, il lavoro è ricominciato a pieno ritmo, i cioccopupetti hanno cominciato e ricominciato il loro percorso scolastico alla scuola primaria e possiamo tirare le somme del primo periodo di lezioni.
Gianduiotta è serena, contenta di aver ricominciato, ha rivisto i compagni, le maestre, ha saputo che quest'anno l'insegnante di matematica le insegnerà anche inglese e di questo siamo entrambe felici, perchè è una maestra che sa rapportarsi ai bambini (al contrario dell'altra) ed ha le competenze e la voglia di insegnare inglese (al contrario dell'altra).
OvettoK è entusiasta della scuola, cincischia un pò durante le lezioni, bisogna ricordargli di andare avanti e chiacchiera con i compagni di banco, quindi ha portato a casa qualche lavoro da finire, ma non gli pesa più di tanto doverli fare, si vede che ormai è abituato a svolgere lavori anche qui. Spero che impari a concentrarsi, anche se in classe sono 23 e sono piccoli.
Questi giorni sono dedicati all'organizzazione familiare, c'è la scuola, sono iniziati gli allenamenti di calcio per OvettoK, dobbiamo vedere quando mettere il nuoto e spero ci faranno sapere presto quando c'è catechismo, siamo in fase di rodaggio un pò tutti.
Una cosa ci è chiara, appena possibile dobbiamo preparare un bel calendarione per segnare gli impegni di tutti!!!
Abbiamo cominciato anche a svolere i compiti assegnati a casa, ora mi tirerò dietro le ire di molti, ma io sono dell'idea che i compiti a casa siano importanti.
In questo momento affronto il discorso pensando alla classe prima e alla seconda di scuola primaria, le classe frequentate dai cioccopupetti, dove i compiti sono necessari per sostenere il consolidamento dei meccanismi di lettura, di scrittura, di calcolo, assimilati anche grazie alla ripetitività, infatti servono da rinforzo alle attività svolte in classe.
Credo anche che si debba insegnare ai bambini a superare gli ostacoli con una giusta e sana fatica.
Inoltre a casa c'è la possibilità del rapporto uno a uno che non c'è a scuola, ci si può sedere accanto ai bimbi ed essere d'aiuto al ripasso, all'approfondimento o se necessario al recupero. 
Noi qui si lavora sempre, siamo proprio noi ha ricercare momenti da passare insieme, creando pasticciando, cucinando e perchè no, facendo insieme i compiti di scuola o quelli di homeschooling, ognuno sul suo tavolo con il proprio materiale, quaderni, libri, mentre io correggo o preparo le attività per le mie classi, loro contano, leggono, scrivono e imparano l'uno dall'altro, si scambiano consigli e mi chiedono in caso di bisogno e orgogliosi mi portano a vedere i risultati.
Per me sono quindi occasione per stare insieme, per conoscere meglio i miei pupetti, per aggiornarmi sulla loro crescita, sui loro progressi e rendermi conto dell'andamento scolastico complessivo.
Per fare in modo che i cioccopupetti capiscano l'importanza della scuola ed anche quella dei compiti, punto sulla motivazionealla conoscenza, sulla scoperta di cose nuove, sull'imparare per il gusto di sapere e saper fare.
Noi frequentiamo una scuola con 30 ore settimanali  di lezione (tutti i giorni ed il venerdì solo mattino), quindi per ora, i compiti sono assegnati il venerdì per il lunedì, tranne inglese che è assegnato il lunedì per il lunedì successivo, noi cerchiamo di svolgerli il venerdì pomeriggio.
Il mio atteggiamento come mamma è improntato al sostegno, mi metto a lavorare nella stessa stanza, se mi chiedono mi siedo accanto a loro e, con pazienza, gli comunico la mia fiducia nelle loro capacità.
Capita che entrambi facciano degli sbagli e si avviliscano davanti alla difficoltà, allora spiego loro che stanno imparando, che si possono commettere degli errori, che è anche superando le difficoltà che si impara. Evito di fornirgli soluzioni già confezionate, ma cerco di stimolarli, guidandoli a trovarle in modo autonomo. Il mio compito è proprio quello di aiutarli a divenire autonomi.
Certo non devono essere quantitativamente eccessivi, non si deve passare il fine settimana sui quaderni, l'ideale è pochi ma buoni e magari anche mirati, cioè che permettano al bambino di lavorare sui suoi punti deboli. 
Devono esserci momenti da poter dedicare ad attività ricreative, artistiche, sportive (ma anche di semplice ozio) che contribuiscono alla crescita e alla formazione.
E poi viene il momento di far vedere attività settimanali e compiti svolti a casa a CioccoPapà per farli firmare (a fine settimana arrivano i quaderni e alla fine c'è da apporre la firma), momento di racconti, di orgoglio per ciò che è stato imparato.



Halloween - zucche viniliche

$
0
0
Dopo i lavori dello scorso anno, i fantasmini vinilici (fatti anche da Anna Disorganizzata), quest'anno ci siamo dedicati alle zucche.
Gianduiotta ha deciso che deve tappezzare porte e finestre con tutti i tipi di zucca che può, quindi ha stampato tanti disegni da colorare.
Poi, Monica di Unconvetional Mom (anche lei ha fatto lavoretti con la vinilica) mi ha fatto venire una bella idea, cercare di "sbrilluccicare" la vinilica, ho chiesto a Gianduiotta come si poteva fare... ecco la sua idea.
Abbiamo preso uno dei disegni colorati, una zucca di mamma e bambini, lo abbiamo messo all'interno della cristal e ricoperto di colla vinilica
L'abbiamo lasciata asciugare
Poi Gianduiotta ha ricoperto il cappello con il glitter ed ha disegnato, sempre con i glitter, occhi, bocca, naso.
Perfetta da mettere ai vetri la notte di Halloween...

Plum cake dolce e salato

$
0
0
Eccoci nuovamente all'opera con le mani nella farina... quanto ci piace pacioccare con gli ingredienti e creare cose buone da mangiare!!!
Il plum cake è un dolce che mangiamo a colazione il lunedì e il martedì (oltre non arriva, soprattutto quando vengono gli amichetti e quindi si spazzola anche a merenda).
La ricetta è collaudatissima!!
Ingredienti:
3 uova
200 gr zucchero
300 gr farina
125 gr yogurt bianco
80 gr olio di semi
succo di mezzo limone
1 bustina lievito per dolci
Abbiamo montato con il bimbi zucchero e uova, aggiunto farina e yogurt e frullato tutto, aggiunto olio e succo di limone, infine aggiunto una bustina di lievito e continuato ad amalgamare. Abbiamo versato il composto nello stampo imburrato e infarinato e messo in forno (nel caso in cui si usi il forno tradizionale 180° per 30 minuti). Questo è il primo esperimento di cottura nel forno a legna
(il marrone è il cioccolato fondente a pezzettini che avevo aggiunto), non avevo capito che ogni tanto andava rigirato, perchè questo forno ha un tipo di cottura un pò diversa... sembrava blobbosissimo!!!
Questo, invece è come mi vene ora che ho imparato ad usarlo, ci cuocio anche la lasagna ;D
Panna montata da spalmare sopra, della serie visto che è domenica, ci coccoliamo anche con i dolci...
Per i nostri pic-nic in spiaggia, invece, abbiamo adottato due ricette in versione salata: il plum cake salato con cipolla e pancetta e il plum cake salato con prosciutto, formaggio e pinoli.
Ingredienti
3 uova
100 ml latte
100 ml olio di semi
300gr farina
100 gr pancetta
2 cipolle bianche
parmigiano
1 bustina lievito per torte salate (a cui bisogna aggiungere 2 cucchiaini di zucchero)
sale
Si cuociono le cipolle in padella con sale e olio, in un contenitore si uniscono uova, latte, olio, in un altro contenitore farina, lievito e zucchero, si uniscono i due composti, vi si aggiungono le cipolle, la pancetta ed il parmigiano, solo alla fine si aggiunge il sale. Si versa il composto nello stampo imburrato e infarinato e si lascia lievitare coperto con carta stagnola. Si mette in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Gianduiotta all'opera (foto pietosa fatta con il cell)
Per la seconda versione invece della cipolla e pancetta si usa prosciutto e formaggio a pezzettini e pinoli.
Questo lo abbiamo mangiato il 2 novembre, durante un pic-nic con degli amici sulla spiaggia di Ceriale.
Gmam!!!


Lavoretti d'Autunno - animali

$
0
0
Le giornate cominciano a diventare più fredde e questo non mi dispiace, mi piace l'autunno, i suoi colori e sapori, mi piace starmene al calduccio sotto una copertina a guardare la tele e accendere il forno a legna per cucinare.
Nel nostro giardino in questo periodo c'è fermento, uno scoiattolo lo attraversa frettolosamente, per portare le ghiande nella tana e quindi ho approfittato per parlarne ai cioccopupetti.
Ho trovato su scuola da colorare questi bellissimi lavoretti
I cioccopupetti hanno deciso di colorarli con i pastelli a cera triangolari, che sono uno spettacolo perchè non si rompono, anche se premi per colorare.


Poi con striscioline di carta abbiamo creato le "molle" per tenere rialzata la ghianda fra le braccia dello scoiattolo
Non sono sicura che i ricci mangino le zucche, ma Gianduiotta era in tema Halloween e ha voluto inserire una zucca anche qui.
CioccoNonna ha molte tartarughe da terra, quindi siamo andati a vedere come si preparano al letargo e la "tana" che i nonni hanno preparato loro.

Quest'anno Gianduiotta frequenta la classe seconda di scuola primaria e quindi ho approfittato per farle fare un esercizio di lettura (in stampatello inuscolo ho scritto io) e comprensione del testo ed uno di produzione.
Ed ecco una drammatizzazione di tutto ciò che è stato appreso ad opera dei cioccopupetti in letargo nella loro tana :D

Lavoretti d'Autunno - foglie e campiture

$
0
0
Belle giornate, ancora un pò di calduccio, tante foglie che cadano dagli alberi e tante altre a fare già tappeto sotto i piedi durante le passeggiate di ritorno da scuola.
Le abbiamo raccolte, quelle più belle, almeno una per colore: rosse, viola, marroni, gialle, le abbiamo incollate sul quaderno e ci abbiamo lavorato un pò, OvettoK con esercizi di campiture, prendendo spunto da qui




 e Gianduiotta si è costruita un segnalibro...

 merenda con latte caldo e plumcake.


Dicembre 2012

$
0
0
CHE MESE!!! Questo è ciò che scrivevo in una mail a fine novembre ad una amica.
"PAPPARAPAPPAPA!!! Squillo di trombe... sono ufficialmente entrata nell'atmosfera natalizia... il periodo più stressante dell'anno, ma anche quello che amo di più!! Sono giornate pienissime per me e la mia famiglia, a scuola ci sono i lavoretti da far preparare ai bambini e quest'anno con i piccoli di prima mi sono venute delle idee carinissime. A casa fervono i preparativi per il calendario dell'avvento, gli addobbi per la casa, per l'albero, per il terrazzo, i regalini  handmade per i parenti e gli amici, con la mia mammuzza stiamo già preparando il menù per il cenone della vigilia. Sono in fermento anche per le attività del gruppo di mamme di cui faccio parte, con cui abbiamo organizzato laboratori, pomeriggi insieme, la befanata per i bambini del paese in cui vivo. Ci sono in programma diverse gite a Torino per Natale coi fiocchi 2013... insomma un mese pienissimissimo... ma che bello!!!"


Invece è andata così... Sono stata travolta da una mole indescrivibile di lavoro e riunioni a scuola, fino alle 16,30 ero a scuola, anche se non in servizio per preparare fascicoli, lavori, i lavoretti di Natale, attività accattivanti per la programmazione delle attività mensili. Dopo le 16,30 c'era il calcio x Ovettok, la pallavolo di Gianduiotta, gli incontri con le mamme del gruppo per la preparazione dei materiali occorrenti per i laboratori, preparazione della la cena, una pulita alla casa, uno sguardo al marito che mi vedeva schizzare con un "ciaotesorolacenaèprontacivediamodopo", la decisione dei piatti da preparare per il cenone della vigilia e relativa spesa. La sera c'era sempre qualcosa da fare, per una delle mille cose, a cui ho deciso di dedicarmi e alla fine crollavo dal sonno.
Beh, dopo tutta la fatica il 20 sera Gianduiotta febbre alta, nella notte OvettoK febbre alta, la mattina io febbre alta (CioccoPapà aveva la febbre e un tossone della serie "cane che abbaia"), vado ancora a lavorare per l'ultimo giorno di scuola, poi collasso nel letto...
Ci siamo ripresi il 2 di gennaio, giornata in cui nessuno aveva più nulla, nè la tosse, nè la febbre, nè l'intestinale, nè il raffreddore!

Questa è parte della mail che le ho inviato a gennaio:
"Mi sono volata il Natale!!! GGGRRRRR che rabbia passarsi la settimana di Natale a letto collassata causa febbre, avevo in programma tantissime cose e non siamo riusciti nemmeno ad andare a cena da mia madre per la vigilia uff! Mi sono ripresa solo ieri."

Ecco dicembre è stato un mese frenetico e stancante e alla fine il mio corpo ha detto: "Basta, se non ti fermi tu, ti fermo io!" e mi ha fermata sul serio, ho passato le giornate a dormire, mi buttavo dal divano al letto, in base a dove si trovava CioccoPapà e i cioccopupetti, siamo riusciti a sfamarci solo grazie all'aiuto di mia suocera, accorsa in nostro soccorso con pasti caldi e panni freddi sulla fronte.
Viewing all 82 articles
Browse latest View live